Sempre nel vano all'interno dell'armadietto posteriore (dove c'è l'accesso al serbatoio delle acque chiare), potrete anche vedere il rubinetto per aprire e chiudere il gas: mettendo la leva in posizione verticale, il gas è chiuso, mentre posizionandola orizzontale, è aperto.

La bombola del gas è posizionata fisicamente invece sotto al tappo di sinistra.

Aprite il gas e controllate i vostri fuochi della cucina; ricordo che se è da qualche tempo che il gas non viene aperto, è possibile che si debba aspettare qualche secondo prima che il gas arrivi.

Se pensate di partire per un viaggio lungo, pensate a procurarvi una bombola di scorta: il vostro frigorifero trivalente funziona anche a gas...

Se la vostra bombola è scarica, basterà aprire il tappo nel vano servizi posteriore e sostituirla.

Come ogni veicolo Westfalia che si rispetti, il nostro van è dotato di un serbatoio di acque chiare (acqua potabile) che alimenta il doccino posteriore esterno e il rubinetto del lavandino e di un serbatoio di acque grigie (di scarico) che raccoglie l'acqua scaricata dal lavello.

Per riempire il serbatoio di acque chiare, basta aprire il tappo posizionato nella parte posteriore accedendo dal baule (nella foto indicato nel cerchio blu) e metterci l'acqua potabile.

Azionando uno o l'altro rubinetto, si aziona una elettropompa calata fisicamente nel serbatoio delle acque chiare: nel mio, entrambi i rubinetti funzionano perfettamente.

Nel caso doveste verificare il funzionamento dell'elettropompa, dovrete accedervi dall'armadietto posteriore (nella foto indicato dalla freccia rossa), alzando la base d'appoggio per accedere al tappo del serbatoio e alla sede per la bombola del gas.

Da quel punto, quindi potrete accedere anche al sensore di livello per il serbatoio di acque chiare che segnala la quantità di acqua alla Centralina Westfalia, a vostra disposizione al posto di guida.

Il livello del serbatoio viene indicato nel pannello della centralina in alto a sinistra e rimane sempre acceso; lampeggia solo quando il livello è davvero troppo basso.

Se la spia non risulta accesa nella vostra centralina, è un problema abbastanza comune (anche la mia, infatti, è guasta): andrà fatto un Check dei sistemi direttamente dalla centralina, come spiegato nel mio articolo.

Per svuotare il serbatoio delle acque chiare (azione indispensabile quando si tratta di effettuare operazioni di igienizzazione o lavaggio del serbatoio) esiste una leva molto nascosta, posizionata in uno sportello alla base del mobile (nella foto indicato nel cerchio rosso).

Cercate lo sportello, apritelo e girate la leva (attenzione ad eseguire l'operazione all'aperto e, possibilmente, sopra ad uno scarico); l'acqua comincerà a fuoriuscire dal lato sinistro del Van appena avanti alla ruota posteriore.

Questa operazione vi consentirà di sciacquare il serbatoio quando volete o di svuotarlo completamente se pensate di non utilizzare il Van per molto tempo (meglio aggiungere sempre acqua fresca).

Vi consiglio anche, almeno una volta all'anno, di effettuare la procedura di igienizzazione: è sufficiente avere a disposizione un prodotto sanificante per serbatoi di acqua potabile di camper (ce ne sono di mille marche, anche su Amazon) e seguire le istruzioni che, normalmente, consistono in riempire fino all'orlo il serbatoio, metterci il prodotto igienizzante e lasciare agire per un tempo adeguato (che dipende dal prodotto).

Scaduto il tempo, il serbatoio andrà risciacquato più volte, come ho descritto sopra.

Diverso approccio invece per il serbatoio delle acque grigie, cioè, il serbatoio che raccoglie l'acqua dal lavello della cucina.

Sulla Centralina Westfalia, la spia in basso a sinistra del quadrante appare solo quando il serbatoio è pieno e deve essere svuotato.

A differenza del serbatoio delle acque chiare che è fisicamente posizionato all'interno dell'abitacolo, il serbatoio acque grigie è all'esterno, esattamente sotto il mobiletto della cucina; per accedervi, infatti, va aperto il mobiletto sinistro della cucina (nella foto indicato dalla freccia rossa).

La leva per l'apertura della valvola di sfogo è subito raggiungibile (essendo un'operazione che andrà fatta spesso, è posizionata in quel modo per dare maggiore comodità di intervento) e l'acqua viene scaricata nella stessa posizione dello scarico del serbatoio delle acque chiare.

Ovviamente, anche in questo caso, effettuate l'operazione all'aperto e sopra ad uno scarico.

Mi permetto poi di aggiungere che, trattandosi di scarico delle acque che avete scaricato nel lavandino della cucina, cercate di non utilizzare saponi per i piatti aggressivi, ma prodotti un po' più ecologici, se possibile....

Alzando il ripiano alla base dell'armadietto, accederete fisicamente al serbatoio.

Per testare il corretto funzionamento della sonda del serbatoio delle acque grigie, vi basterà riempirlo facendo scendere acqua nello scarico del lavandino; ad un certo punto (quando il serbatoio è pieno), una spia in basso a sinistra della Centralina Westfalia comincerà a lampeggiare.

Un altro modo per effettuare questo test senza bisogno di riempire il serbatoio fisicamente, è il check dalla centralina.

Mi permetto di ricordarvi che se pensate di sostare in inverno all'aperto con temperature molto basse, sarà meglio tenere la valvola di sfogo aperta per evitare che l'acqua si ghiacci, oppure aggiungere al serbatoio un po' di antigelo.

E pensate anche all'igenizzazione, ogni tanto.

Noi abbiamo effettuato l'operazione nello stesso momento dell'igienizzazione del serbatoio acque chiare, lasciando scendere dal rubinetto del lavandino acqua pescata già col prodotto sanificante.

Finalmente dopo più di due mesi da quando l'ho acquistato, il mio Mercedes Vito W638 Marco Polo torna a casa con me in condizioni assolutamente rinnovate!

Effettivamente sembra proprio nuovo... il lavoro di eliminazione ruggine e di riverniciatura gli hanno donato un aspetto decisamente diverso da quando l'ho preso.

E anche il cruscotto, con la riverniciatura delle parti in finta radica di color grigio satinato ha acquistato più luce e sembra più moderno; la nuova autoradio è spettacolare.

Non immaginavo certo avesse tutte quelle funzioni.

Una delle cose davvero interessanti, è che collegando l'iPhone all'ingresso USB, si ottiene una duplicazione schermo perfetta; ciò significa che se voglio vedere un telegiornale, mi basterà collegare il mio smartphone all'autoradio e godermi lo schermo più grande e l'audio delle 4 casse.

Funziona tutto, dal navigatore alla lettura di MP3 dalla scheda SD; anche le telecamera funziona divinamente, con visione notturna e si attiva in automatico inserendo la retromarcia.

Il W638 così rinnovato sembra uscito ieri da un Concessionario, tanto che ci sentiamo decisamente molto osservati circolando su strada.

Nonostante il peso e le dimensioni, è molto morbido da portare in giro anche per le strade di montagna e il motore spinge ancora molto bene...

Ora non ci resta che verificare tutti i piccoli dettagli rimasti per conoscere al meglio il nostro Marco Polo, ribattezzato "Il Colombo", data la professione in comune dei due famosi.

Qualche tempo ad ordinare i pezzi necessari da Internet (e si trova quasi tutto, soprattutto in Europa e Inghilterra) e porto il mio Marco Polo a far togliere quella ruggine pericolosa, oltre che fastidiosa.

E più si smonta il mezzo, più se ne trova, quindi adottiamo una soluzione radicale: sistemiamo bene.

Consegno al Carrozziere anche tutta la merce che avevo recuperato personalmente: se si passa direttamente da Mercedes, i costi sono proibitivi, ma dal Web si risparmiano davvero parecchi soldi.

Qualche esempio?

Entrambe le frecce anteriori gialle (senza lampadine) nuove, da Ebay, meno di 40€.

Il Logo Mercedes sul cofano meno di 20€ e l'antenna nuova solo 20€, sempre su Ebay.

Tutto il lamierato completo del sottoporta destro, mi viene preventivato a oltre 800€ da Mercedes, ma da alvaldi.ee (in Estonia!) che è uno specialista in lamierati di tutte le marche, lo pago solo 71€ compresa di spedizione che puntuale mi arriva in pochissimi giorni....

Pazzesco.....

Proseguo con l'acquisto di una bocchetta dell'aria usata su E-Bay e della presa di corrente 220v esterna su serial-kombi.com.

In effetti su Serial Kombi, se avete soprattutto Volkswagen, hanno parecchio materiale da vendere ed è sicuramente il primo posto da controllare...

Per me, invece, che ho l'equivalente del Volkswagen Transporter 4 California, non tutti i pezzi sono uguali o compatibili...... ma uno di questi è proprio la presa esterna, a soli 25€.

Ultimi due dettagli: l'autoradio e le strisce adesive.

Non sono abituato a veicoli così grandi e la visuale posteriore è ovviamente molto ridotta: meglio montare una telecamera posteriore e un'Autoradio con monitor.

Il problema è che il posto riservato all'autoradio è di solo 1din, quindi va ricercata un'autoradio con monitor a scomparsa.

Dopo decine di ricerche, la decisione è presa: Xomax a monitor motorizzato estraibile con navigatore, bluetooth, lettore DVD, CD, ingressi SD e USB e AUX... prezzo 150€.

Certo, è un prodotto non di alto livello, ma volendo utilizzare l'autoradio anche per magari vedere un DVD in una serata in cui piove e come vivavoce del telefono, è davvero poco.

Per la telecamera, consigliato dal mio elettrauto, mi affido ad una retrocamera su portatarga, presa ancora su Ebay a una quarantina di euro.

Infine le famose strisce adesive laterali.

Per quello trovo Seitenstreifen.com che è una ditta specializzata in quel tipo di lavoro; anzi... le fanno anche personalizzate ad un costo molto basso.

Ovviamente è tedesca, quindi il lavoro mi costa poco più di 100€.

A questo punto c'è quasi tutto..... 

Quando cercate i pezzi di ricambio, cercate di usare bene i motori di ricerca e non fissatevi solo con un sito, ma provatene più di uno, perchè le differenze di oggetti proposti e di prezzi è davvero notevole.

Ora non resta che aspettare che il carrozziere finisca il lavoro e che l'elettrauto monti telecamera e autoradio.

 

Dopo una prima visita dal meccanico per un breve tagliando e un controllo generico sullo stato del nostro Marco Polo, portiamo a casa il mezzo e lo infiliamo in garage.

Abbiamo fatto veramente molto bene i calcoli dell'altezza: con i suoi soli 2mt di altezza massima, passa nei garage normali e ci evita di dover tenere un camper all'aperto tutto l'anno.

Il tetto, infatti, è a soffietto; si alza dal davanti per donare più agio nei movimenti.

In effetti diventa davvero alto l'interno e permette di stare addirittura in piedi.

Facciamo passare ogni angolino e cerchiamo di pulire a grandi linee tutto quello che troviamo, più che altro per conoscere ogni piccolo sportello ed il suo contenuto.

Questo veicolo è dotato di ogni comfort: cucina con due fuochi a gas, lavandino con acqua corrente, frigorifero a pozzo trivalente, riscaldamento a veicolo spento Webasto,sedile posteriore che diventa letto a due posti, entrambi i sedili anteriori girevoli, tavolino da pranzo installabile in pochi secondi... insomma... tutto ciò che ci serve per un viaggio all'avventura senza dover obbligatoriamente cercare un Hotel per la notte o un ristorante dove mangiare.

Scopriamo anche tutti i piccoli difetti che ha il nostro nuovo compagno di avventure, quindi ci segniamo tutto con documentazione fotografica e proseguiamo.

Nonostante gli anni, è messo ancora molto bene, soprattutto dentro che, onestamente, è difficile per ora trovargli qualche pecca data dal tempo.

Certo, sappiamo bene che non è perfetto, ma sappiamo anche che pian piano lo faremo tornare al vero splendore.

C'è sicuramente un po' di ruggine qua e là da far sistemare, il volante va rifatto perchè la copertura è mezza rotta, poi c'è da eliminare quella radica oscena sul cruscotto e sulle porte, oltre a sostituire le frecce bianche con le classiche gialle che ne fanno una linea più "German Style".

E tante altre piccole cose, come alcuni ganci delle tende rotti, un aggancio della cintura posteriore rotta e tanti piccoli dettagli che però andranno affrontati uno a uno con calma.

Per ora, ci basti verificare la maggior parte delle cose e passare il compito al carrozziere.